SERRA D’AIELLO

STORIA

Antichità e fondazione

Serra d’Aiello si trova in un’area che è stata un crocevia di culture fin dall’antichità. I primi insediamenti risalgono al periodo protostorico, e l’area è stata abitata in modo continuativo durante l’età greca, romana e medievale. Le ricerche iniziate nel 1924 da Paolo Orsi hanno portato alla luce importanti reperti bronzei e ceramiche, provenienti sia da Serra d’Aiello che dall’area limitrofa di Pantano di Cleto. Questi reperti sono oggi conservati nei musei archeologici di Reggio Calabria e Cosenza, testimoniando l’importanza del luogo come centro di scambio e produzione. Serra d’Aiello è stata parte integrante della storia della città mineraria di Temesa, un’antica colonia menzionata da Omero.

I vari periodi

Durante il periodo greco-romano, Serra d’Aiello e i territori circostanti facevano parte di un’importante rete di commercio e produzione. Recenti campagne di scavi nel parco archeologico “Cozzo Piano Grande” stanno cercando di individuare l’esatta ubicazione di Temesa, celebre per le sue miniere di rame. Questo antico centro, cantato da Omero e descritto dagli storici antichi come Diodoro Siculo, è considerato uno dei siti archeologici più affascinanti della Calabria. Si ipotizza che Temesa fosse un insediamento strategico lungo la costa tirrenica, che serviva come punto di approdo per le rotte commerciali.

In epoca medievale, l’area di Serra d’Aiello subì le influenze delle diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. La comunità locale si sviluppò attorno ai villaggi rurali e agli antichi sentieri che collegavano i centri minerari con le zone costiere. Questi percorsi vennero utilizzati fino all’età moderna.

Epoca contemporanea

Oggi, Serra d’Aiello è un piccolo ma suggestivo borgo che si distingue per il suo ricco patrimonio archeologico e per i paesaggi che abbracciano la costa tirrenica e le colline circostanti. Il parco archeologico di Cozzo Piano Grande è una delle principali attrazioni, dove i visitatori possono esplorare i resti di antiche abitazioni, mura e manufatti che raccontano la vita quotidiana di una civiltà ormai perduta.

Serra d’Aiello è anche un luogo di tradizioni e cultura. La comunità locale organizza eventi e manifestazioni che celebrano le sue radici storiche, come mostre archeologiche, rievocazioni storiche e fiere che mettono in risalto l’artigianato e la gastronomia locale. I piatti tipici, come le preparazioni a base di grano, olio d’oliva e carne, riflettono una tradizione culinaria secolare.

Grazie agli sforzi delle amministrazioni locali e delle associazioni culturali, Serra d’Aiello sta lavorando per valorizzare il suo passato e promuovere il turismo culturale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra storia, natura e tradizioni.


OGGI

Prossimamente disponibile


STORIE ED EVENTI

Prossimamente disponibile

FARE BELLEZZA
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.